top of page

DeepSeek vs OpenAI: L’IA Cinese che Sfida ChatGPT e il Ritorno della Guerra Fredda Tecnologica

Team I.A. Italia

Il mondo della tecnologia sta assistendo a un evento senza precedenti: la crescita esplosiva di DeepSeek, un modello di intelligenza artificiale cinese che, in pochi mesi, ha sfidato i giganti occidentali come OpenAI, Claude, Gemini, etc...



DeepSeek vs OpenAI: L’IA Cinese che Sfida ChatGPT e il Ritorno della Guerra Fredda Tecnologica


Ma questa non è solo una competizione tra aziende. È una battaglia geopolitica, un nuovo capitolo della guerra fredda tecnologica che potrebbe ridefinire gli equilibri globali.


L’IA sta riscrivendo le regole del mercato… e della politica

Quando DeepSeek ha annunciato il suo modello open-source, il mercato ha reagito con una scossa. Le azioni di Microsoft e Nvidia hanno registrato ribassi significativi, segno che gli investitori iniziano a temere il peso della concorrenza cinese.




E il panico non si è fermato lì. In un settore in cui fino a pochi mesi fa gli Stati Uniti detenevano il monopolio dell’innovazione, DeepSeek ha dimostrato che è possibile creare modelli avanzati con costi molto più contenuti. Un colpo durissimo per chi, come OpenAI, ha speso miliardi di dollari per addestrare i propri modelli.


Cosa succede quando un’azienda con una frazione di quei costi ottiene prestazioni paragonabili?


E, soprattutto, cosa succede quando questa azienda è cinese?



Un duello che va oltre il business.

Ma le nuove armi sono dei modelli di I.A.


Non si tratta solo di efficienza o innovazione. Si tratta di supremazia tecnologica.

Gli Stati Uniti sanno che il dominio sull’intelligenza artificiale non è solo una questione economica. È una questione di sicurezza nazionale. Ed è per questo che, mentre OpenAI e Microsoft denunciano DeepSeek per presunte violazioni della proprietà intellettuale, la Casa Bianca osserva con attenzione, pronta a imporre nuove restrizioni.


Dall’altra parte, la Cina gioca la sua partita con astuzia. L’IA è la nuova arma strategica, e DeepSeek potrebbe essere solo l’inizio.


👉 Il mondo si sta preparando a una nuova corsa agli armamenti digitali. La domanda è: chi vincerà?




Cos’è DeepSeek e Perché Sta Facendo Tremare OpenAI?


Dalle Quant Fund all’Intelligenza Artificiale, la srtoria di DeepSeek

DeepSeek nasce nel 2023 da Liang Wenfeng, ex-fondatore di High-Flyer Quant, un hedge fund cinese noto per l’uso di modelli matematici avanzati. Il passaggio dalla finanza all’IA potrebbe sembrare insolito, ma i fondi quantistici e le reti neurali condividono lo stesso principio: l’analisi e la previsione di pattern complessi su larga scala.


Nel giro di due anni, DeepSeek è passata da una startup semi-sconosciuta a uno dei modelli più performanti del settore, minacciando il dominio di OpenAI e Google DeepMind.


A differenza di modelli come GPT-4o, che utilizzano architetture dense con tutti i parametri attivi, DeepSeek adotta un'architettura Mixture-of-Experts (MoE). Questo significa che:

  • Non tutti i parametri vengono attivati in ogni inferenza, riducendo il consumo di risorse.

  • Il modello è scalabile, utilizzando solo le parti necessarie per ogni richiesta.

  • Il costo di addestramento è drasticamente ridotto, rendendolo più efficiente rispetto ai competitor.



Benchmark e Prestazioni: Più Potenza a Meno Costo

I numeri parlano chiaro: DeepSeek-V3 supera GPT-4o e Claude-3.5 in test chiave come MATH-500 (90.2 vs 74.6) e GPQA-Diamond (59.1 vs 49.9). Inoltre, nel coding raggiunge il 51.6 percentile su Codeforces, più del doppio rispetto a GPT-4o (23.6).



Prestazioni di DeepSeek rispetto ai competitor

Benchmark

DeepSeek V3

DeepSeek V2.5

Llama3.1

Claude-3.5

GPT-4o

Architettura

MoE

MoE

Dense

-

-

Parametri Attivati

37B

21B

405B

-

-

Parametri Totali

671B

236B

405B

-

-

MMLU (English)

88.5

80.6

88.6

88.3

87.2

GPQA-Diamond (AI Reasoning)

59.1

41.3

51.1

65.0

49.9

Codeforces (Programming)

51.6

35.6

25.3

20.3

23.6

AIME 2024 (Math)

39.2

16.7

23.3

16.0

9.3

MATH-500 (Math Reasoning)

90.2

74.7

73.8

78.3

74.6

Costo di addestramento ($M)

5.6

-

-

-

>100


Ma l’aspetto più sorprendente è il costo di addestramento: solo 5.6 milioni di dollari, contro le centinaia di milioni spesi per GPT-4o. Un dato che ha spinto molti a chiedersi:


cosa sta facendo OpenAI con tutto quel denaro? O come è possibile che la Cina riesca con meno di un decimo dell'Investimento?




La Posizione dell’Europa e dell’Italia su DeepSeek


Preoccupazioni su Privacy e Sicurezza in Italia

L’arrivo di DeepSeek in Europa ha sollevato immediate preoccupazioni sulla gestione dei dati. Il Garante della Privacy italiano ha bloccato l’applicazione, citando mancanza di trasparenza nella raccolta e gestione delle informazioni degli utenti.


Non è la prima volta che un'IA cinese viene ostacolata: il caso TikTok e l’accesso ai dati europei ha già dimostrato quanto le autorità siano caute di fronte ai giganti tecnologici della Cina.



La Risposta della Commissione Europea: Opportunità o Minaccia?

L’Europa si trova in un dilemma strategico:

  • Adottare modelli open-source come DeepSeek per ridurre la dipendenza dalle aziende americane.

  • Oppure proteggere il proprio ecosistema tecnologico, rafforzando la regolamentazione e sostenendo aziende europee come Mistral AI.


La presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola ha dichiarato che l’ascesa di DeepSeek è un campanello d’allarme per l’Europa, spingendo per maggiori investimenti nella ricerca IA e nella sicurezza informatica.



DeepSeek: Un Cavallo di Troia per la Cina?

Alcuni esperti vedono DeepSeek come una mossa strategica di Pechino per guadagnare terreno nell’IA globale. Un’IA gratuita e open-source potrebbe sembrare un dono… ma il vero obiettivo è creare uno standard alternativo a quello americano.


Se DeepSeek dovesse imporsi come principale alternativa a GPT-4, l’Europa e il mondo si troverebbero di fronte a una scelta: restare fedeli all’ecosistema statunitense o abbracciare la tecnologia cinese?



Le Accuse degli Stati Uniti e di OpenAI a DeepSeek

L’ascesa di DeepSeek non è passata inosservata negli Stati Uniti. Anzi, ha scatenato un terremoto politico e tecnologico.


OpenAI accusa DeepSeek di aver copiato ChatGPT, utilizzando tecniche di distillazione non autorizzata. Questo metodo, noto nel settore dell’IA, permette di addestrare un modello più piccolo utilizzando le risposte di un modello più avanzato. In altre parole, il modello cinese avrebbe appreso direttamente dai dati di OpenAI, senza avere accesso ai pesanti costi di addestramento sostenuti dalla controparte americana.


Se fosse vero, sarebbe un colpo durissimo per OpenAI.

Ma la questione non si ferma alla distillazione.



Scraping massivo dai server OpenAI?

Microsoft e altre aziende statunitensi sospettano che DeepSeek abbia estratto dati in modo massivo dalle API di OpenAI, accumulando enormi quantità di risposte per addestrare il proprio modello.


Questo potrebbe rappresentare una violazione della proprietà intellettuale, spingendo OpenAI a indagare a fondo.


Ma c’è un problema: provare uno "scraping su larga scala" è complesso. Se DeepSeek ha addestrato il proprio modello utilizzando ChatGPT come "insegnante", senza accedere direttamente ai pesi del modello, siamo in un’area grigia.


E qui arriva la domanda più scomoda di tutte: se DeepSeek ha creato un’IA potente a una frazione del costo di GPT-4, allora OpenAI ha davvero un vantaggio tecnologico?


Se la risposta è no, allora la battaglia non è più solo una questione di furto di dati. È una questione di supremazia tecnologica.





DeepSeek è una minaccia per la sicurezza nazionale?

Gli Stati Uniti non stanno sottovalutando questa sfida. Il governo americano vede nell’IA un settore critico per la sicurezza nazionale, al pari della corsa agli armamenti del secolo scorso.

Se DeepSeek diventasse il modello dominante, la Cina potrebbe imporre i propri standard tecnologici a livello globale.


Un assistente IA addestrato in Cina potrebbe modellare le informazioni, influenzare opinioni e raccogliere dati su larga scala.


Per questo motivo, negli ultimi mesi Washington ha intensificato le restrizioni sulle esportazioni di chip avanzati verso la Cina, cercando di rallentare lo sviluppo di modelli rivali.

Ma potrebbe essere troppo tardi.


DeepSeek ha dimostrato che l’innovazione non dipende solo dalla potenza di calcolo, ma anche dall’efficienza. E se la Cina ha trovato un modo più economico per competere, la guerra dell’IA è appena iniziata.

DeepSeek è un Rivale Credibile o Solo una Moda Passeggera?

DeepSeek è un’innovazione reale o solo un fenomeno passeggero?


Molti esperti ritengono che l’architettura open-source di DeepSeek possa rappresentare un cambiamento epocale.




Open-source vs. modelli chiusi

  • DeepSeek è open-source: questo significa che chiunque può studiarlo, migliorarlo e usarlo senza pagare licenze.

  • OpenAI adotta un modello chiuso: il codice di ChatGPT è segreto e accessibile solo tramite API a pagamento.


L’open-source ha sempre avuto un impatto enorme nel mondo della tecnologia. Linux ha sfidato Microsoft. Android ha sfidato Apple. Ora, DeepSeek potrebbe sfidare OpenAI.



Perché DeepSeek potrebbe vincere?

  1. Costo ridotto – L’addestramento di DeepSeek-V3 è costato meno di 6 milioni di dollari, contro le centinaia di milioni spese per GPT-4.

  2. Ecosistema in espansione – Essendo open-source, più aziende possono adottarlo, migliorarlo e sviluppare applicazioni basate su di esso.

  3. Sostegno della Cina – Pechino potrebbe spingere DeepSeek come alternativa ufficiale ai modelli americani.


Perché DeepSeek potrebbe fallire?

  1. Restrizioni e blocchi – Se l’Europa e gli Stati Uniti iniziassero a vietarne l’uso, l’espansione globale di DeepSeek potrebbe subire un duro colpo.

  2. Qualità e sicurezza – Un modello open-source può essere più vulnerabile a manipolazioni e utilizzi malevoli.

  3. Pressione geopolitica – Gli Stati Uniti potrebbero esercitare pressioni sulle aziende per evitare che DeepSeek si diffonda nei mercati occidentali.


Questa non è solo una lotta tra aziende. È una battaglia di visioni:

  • Il futuro dell’IA sarà chiuso e centralizzato (OpenAI, Google, Anthropic)?

  • Oppure aperto e distribuito (DeepSeek, Mistral, Meta)?


La risposta determinerà il prossimo decennio di innovazione tecnologica.



Implicazioni Future – Come Cambierà il Mondo dell’IA?

Questa guerra tecnologica non si limiterà a OpenAI e DeepSeek. Tre possibili scenari per il futuro dell’IA

Scenario

Conseguenze

1. OpenAI vince

DeepSeek viene limitato da sanzioni e pressioni politiche. L’IA rimane un settore dominato dagli Stati Uniti.

2. DeepSeek diventa dominante

La Cina stabilisce i nuovi standard dell’intelligenza artificiale. Gli Stati Uniti perdono il monopolio.

3. Il mercato si frammenta

L’IA si divide in blocchi: modelli cinesi, americani ed europei, creando un "internet dell’IA" separato.

Se DeepSeek riuscisse a imporsi, la guerra fredda digitale diventerebbe una realtà.

Le aziende non potranno più dipendere esclusivamente da OpenAI o Google.


Gli sviluppatori dovranno scegliere tra IA americana o cinese, con tutte le implicazioni etiche e geopolitiche che ne derivano.


E le startup?


Dovranno decidere da che parte stare. Se DeepSeek sarà bloccato in Europa e USA, molte aziende potrebbero trovarsi costrette a schierarsi, creando un ecosistema parallelo.



La grande domanda finale

Se DeepSeek è riuscita a costruire un modello AI competitivo con un budget ridotto, cosa significa questo per il futuro?


Forse OpenAI e Google stanno sprecando risorse.


Forse la Cina ha trovato un modo più intelligente di sviluppare l’IA.


Forse questa è solo la prima battaglia di una guerra che durerà anni.


Una cosa è certa: niente sarà più come prima.

Bình luận

Đã xếp hạng 0/5 sao.
Chưa có xếp hạng

Thêm điểm xếp hạng
PCR (5).gif
PCR (4).gif
PCR.gif
Vediamo se riesci a cliccarmi ! Nascondo una Sorpresa... (2).png
PCR.gif

Ciao 

🤗 Articoli consigliati dalla nostra
Intelligenza Artificiale in base ai tuoi interessi

Correlazione Alta

Correlazione Media

Correlazione Bassa

Iscriviti

VUOI DIVENTARE UN MEMBRO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE ITALIA GRATUITAMENTE E TRARNE I SEGUENTI BENEFICI?

Corsi Gratis

più di 150 lezioni online

Dataset Gratis

più di 150o dataset

Ebook Gratis

più di 10 libri da leggere

Editor Gratis

un editor python online

Progetti Gratis

più di 25 progetti python

App Gratis

4 servizi web con I.A.

Unisciti Ora a oltre
1.000.000
di lettori e appassionanti d'I.A.

Tutto ciò che riguarda l'intelligenza Artificiale, in unico posto, in italiano e gratis.

MEGLIO DI COSI' NON SI PUO' FARE

Dopo l'iscrizione riceverai diversi Regali

Ecco altre letture proposte dal nostro motore di raccomandazione simili a

DeepSeek vs OpenAI: L’IA Cinese che Sfida ChatGPT e il Ritorno della Guerra Fredda Tecnologica

Correlazione Alta

Correlazione Media

Correlazione Bassa

VUOI SCRIVERE ARTICOLI INSIEME A NOI.

Grazie

bottom of page